TRASMISSIONE DELLA PRATICA
In che modo si inoltra la pratica all'Ente, utilizzando i moderni strumenti informatici!
In che modo si inoltra la pratica all'Ente, utilizzando i moderni strumenti informatici!
Cosa si deve conoscere per procedere alla formazione della pratica!
Da sempre ci occupiamo di fornire la migliore soluzione con competenza, efficacia e rapidita - www.deltaservicesrl.it
La Firma Digitale
Per conto di primario Ente Certificatore, emettiamo dispositivi di firma digitale con o senza certificati di
autenticazione, validi ad ogni effetto di legge, per la sottoscrizione in formato digitale dei file informatici
e per la autenticazione presso i siti della Pubblica Amministrazione.
Vedi il Sito
La Posta Elettronica Certificata
Siamo autorizzati alla abilitazione degli account di Posta Elettronica Certificata PEC, per conto di un Gestore a
carattere nazionale. Offriamo la assistenza alla configurazione per un miglior utilizzo.
Vedi il Sito
Pratiche Comunicazione Unica
Siamo specializzati nella formazione di pratiche con la piattaforma Comunicazione Unica, per tutte le modifiche
che le Imprese sono tenute ad iscrivere al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commericio. Provvediamo
anche al Deposito dei Bilanci di Esercizio delle societa di capitali.
Vedi il Sito
Conservazione Sostitutiva
Ci occupiamo di fornire lo spazio web su archivi protetti con i piu moderni e sofisticati sistemi informatici, gestiti da
una Impresa a carattere nazionale, che fornisce servizi anche alla P.A. Tale servizio consente di conservare copia dei documenti
cartacei su di una piattaforma web, con i vantaggi di avere sempre a disposizione tutta la documentazione archiviata. Cio
consente di ottenere innumerevoli vantaggi, quali ad esempio la rapidita di reperimento dei documenti, la facilita di conservazione,
la sicurezza che i documenti non andranno perduti.
Vedi il Sito
Visure Camera di Commercio
Vedi il Sito
Tramite i SUAP comunali che sono accreditati, e possibile dare inizio ad una attivita
imprenditoriale attraverso la spedizione telematica della Segnalazione Certificata di Inizio
di attivita, in forma abbreviata SCIA.
Se il Comune ha provveduto alla attivazione, dal sito di riferimento, si puo procedere
alla formazione della pratica ed al relativo invio telematico.
Se invece il Comune non ha ancora provveduto ad accreditarsi, occorrera utilizzare la
vecchia procedura cartacea e rivolgersi al Comune per stabilire con quale metodo si
potra inoltrare la pratica.
Fin dal prossimo mese si prevede un incremento degli sportelli attivi in forma
telematica, considerato gli accordi che sono stati presi con le varie Camere di Commercio,
le quali sono state chiamate a gestire per conto dello Sportello Comunale, la maggior parte
della procedura informatica.
Dal mese di marzo 2011 viene previsto obbligatoriamente che tutti i provvedimenti soggetti
a SCIA dovranno essere operati in modalita telematica attraverso lo Sportello Unico. Con
cio inizia il procedimento automatizzato o con SCIA.
Nel caso in cui la SCIA operi contestualmente ad altri adempimenti, quali ad esempio il
Registro delle Imprese, Inps, Inail o Agenzia delle Entrate, la stessa verra ricompresa
nella pratica Comunicazione Unica.
Una volta inviata la pratica il richiedente ricevera telematicamente dal SUAP apposita
ricevuta che gli consentira di esercitare immediatamente la propria attivita.
Il regolamento integrale Suap entra in vigore da settembre 2011 e da questo momento viene
attuato il procedimento unico automatizzato o ordinario di autorizzazione per le attivita produttive.
Quando ricorrono i casi di presentazione della SCIA, le relative istanze vengono presentate
al SUAP, il quale entro 30 giorni dal ricevimento puo:
- richiedere integrazioni;
- adottare il provvedimento conclusivo.
Questa ultima fase puo costituirsi come il rilascio del titolo per esercitare l'attivita
richiesta oppure il diniego alla stessa.