TRASMISSIONE DELLA PRATICA
In che modo si inoltra la pratica all'Ente, utilizzando i moderni strumenti informatici!
In che modo si inoltra la pratica all'Ente, utilizzando i moderni strumenti informatici!
Cosa si deve conoscere per procedere alla formazione della pratica!
Da sempre ci occupiamo di fornire la migliore soluzione con competenza, efficacia e rapidita - www.deltaservicesrl.it
La Firma Digitale
Per conto di primario Ente Certificatore, emettiamo dispositivi di firma digitale con o senza certificati di
autenticazione, validi ad ogni effetto di legge, per la sottoscrizione in formato digitale dei file informatici
e per la autenticazione presso i siti della Pubblica Amministrazione.
Vedi il Sito
La Posta Elettronica Certificata
Siamo autorizzati alla abilitazione degli account di Posta Elettronica Certificata PEC, per conto di un Gestore a
carattere nazionale. Offriamo la assistenza alla configurazione per un miglior utilizzo.
Vedi il Sito
Pratiche Comunicazione Unica
Siamo specializzati nella formazione di pratiche con la piattaforma Comunicazione Unica, per tutte le modifiche
che le Imprese sono tenute ad iscrivere al Registro delle Imprese tenuto dalle Camere di Commericio. Provvediamo
anche al Deposito dei Bilanci di Esercizio delle societa di capitali.
Vedi il Sito
Conservazione Sostitutiva
Ci occupiamo di fornire lo spazio web su archivi protetti con i piu moderni e sofisticati sistemi informatici, gestiti da
una Impresa a carattere nazionale, che fornisce anche servizi alla P.A. Tale servizio consente di conservare copia dei documenti
cartacei su di una piattaforma web, con i vantaggi di avere sempre a disposizione tutta la documentazione archiviata. Cio
consente di ottenere innumerevoli vantaggi, quali ad esempio la rapidita di reperimento dei documenti, la facilita di conservazione,
la sicurezza che i documenti non andranno perduti.
Vedi il Sito
Relativamente alla modulistica si deve precisare che, per quanto riguarda alcuni comuni, si procedere alla compilazione di un questionario
direttamente sulla piattaforma Comunicazione Unica del Registro delle Imprese, mentre altri Comuni hanno adottato soluzioni diverse, come
ad esempio lo Sportello Unico delle Attivita Produttive del Comune di Firenze, che ha previsto, almeno per il momento, un modello misto tra la vecchia modulistica e procedura, abbinata
alla spedizione a mezzo posta elettronica certificata.
Ne consegue che per ogni Comune in cui si debba operare, occorre verificare preventivamente quale tipo di procedura abbia adottato e regolarsi
di conseguenza.